Sushi & Frico

Sinossi

Il Fogolâr Furlan di Tokyo è il crocevia di storie, sogni e speranze dei giovani friulani che vivono nella metropoli nipponica. Un microcosmo che rappresenta un numero sempre più numeroso di giovani che fuggono all’estero alla ricerca di lavoro e di una migliore condizione di vita.
Attraverso l’altro, nel lontano oriente, i giovani protagonisti imparano a conoscere le proprie radici, la cultura e i valori che li rappresentano.

Note di regia

La globalizzazione ha allargato gli orizzonti delle opportunità per chi cerca lavoro all’estero. Non più solo Europa e Nord-America ma anche il Far East. È sulla rotta d’Oriente che si concentra la nostra attenzione. Nei luoghi dove l’Occidente e l’occidentale sono marcatamente ‘altro’.

Nelle storie dei giovani emigranti friulani emergono prepotenti alcuni elementi comuni: il disagio di vivere in un Paese così diverso, non fosse altro per la lingua e la scrittura, la voglia di crescere e ottenere una carriera e uno stipendio che in patria sono ormai un miraggio, l’impegno e le difficoltà affrontati con la tenacia tipicamente friulana. Nonostante la tecnologia abbia annullato le distanze e il pragmatismo pervada ormai la nostra vita, nei giovani emigranti di oggi rimane un forte, fortissimo legame con il «loro» Friuli.

 

Dorino Minigutti

Crediti

Anno: 2016
Produzione: Agherose
Regia: Dorino Minigutti
Fotografia: Debora Vrizzi
Montaggio: Marco Rizzo

Sviluppato con il contributo del Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia