I ragazzi del jazz

Sinossi

La storia del profondo legame che unisce la città di Udine alla musica jazz e delle sue origini. Un genere non autoctono, riconducibile per antonomasia al contesto musicale statunitense e per giunta “afroamericano” che eppure, in un periodo storico ancora lontano dall’attuale globalizzazione, si è affermato ed ha avuto una propria evoluzione nel contesto friulano, caratterizzandosi come strumento di ribellione contro il regime fascista e la generazione dei propri predecessori. Il documentario I ragazzi del jazz ripercorre le tracce di questo lungo percorso e ricostruisce passo a passo la storia della Grande Orchestra Jazz di Udine e, parallelamente, il contesto socio-culturale di un’intera città.

Note di regia

Il progetto è nato da un’idea di Massimo Somaglino, riconosciuto autore, regista e attore teatrale. Massimo è nipote dell’avvocato Lucio Fassetta, ultraottantenne infaticabile anima pulsante della Grande Orchestra Jazz di Udine. La frequentazione sin da bambino con alcuni ‘vecchi’ jazzisti e l’amicizia con i ‘giovani’ coetanei rendono questo progetto condiviso e familiare, per poter raccontare dall’interno questa esperienza nata nell’immediato secondo dopoguerra.
I ragazzi del jazz, facendo leva sulla memoria individuale e collettiva di tre generazioni di jazzisti friulani, si propone la rilettura della storia sociale e musicale, ai più sconosciuta, di una periferia vivace e creativa all’insegna della gioia del vivere una giovinezza senza fine.

Dorino Minigutti

Crediti

Anno: 2018
Produzione: Agherose
Regia: Dorino Minigutti
Soggetto e sceneggiatura: Massimo Somaglino, Dorino Minigutti
Fotografia: Debora Vrizzi
Montaggio: AAVV
Musiche: Grande Orchestra Jazz di Udine

Sviluppato con il contributo del Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia