STRAordenari

STRAordenari – Ep.3 Mauro Costantini, in onda su Rai 3 FVG (canale 810) martedì 8 luglio ore 21.20 e in replica venerdì 11 luglio ore 21.40.

 

LE ALTRE PUNTATE:

Ep. 1 REMO MOLARO

Ep. 2 FLAVIO FRIGÈ

Sinossi

STRAordenari è la serie documentaria che racconta storie di persone con disabilità nella loro vita quotidiana, ordinaria quanto stra-ordinaria. Persone capaci di dimostrarci come la disabilità non definisca l’individuo, ma rappresenta semplicemente una caratteristica della diversità umana. Persone in grado di esprimere al meglio le proprie capacità rompendo barriere e stereotipi.

La terza puntata ha come protagonista Mauro Costantini, pianista non vedente dalla nascita. Nascere cieco negli anni ’60, in una realtà dove il lavoro nei campi era una priorità rispetto allo studio, comportava l’emarginazione. Per i suoi genitori invece, la formazione e l’autonomia personale erano il modo migliore per permettere a Mauro di costruirsi un futuro. Così, dopo un percorso accademico musicale, Mauro prosegue gli studi specializzandosi in musica jazz. Arrangiatore, esecutore e didatta, oggi si occupa anche dell’insegnamento dell’uso del computer ai non vedenti.

Note d’autore

M’interessa la quotidianità delle persone “normali”, intese come non “celebri”, per raccontare storie nelle quali ri-vederci da una prospettiva non scontata.
E’ un’occasione per riflettere su condizioni, scelte e obiettivi dei protagonisti e che spesso coincidono con gli ostacoli e i traguardi che attraversano l’esistenza di ognuno di noi. Questo è da sempre il senso del mio impegno da documentarista.

Con STRAordenari intendo porre l’attenzione alla disabilità incontrando persone che, gravate da disabilità diverse tra loro, hanno saputo, con coraggio e passione, raggiungere importanti obiettivi esistenziali. Disabili stra-ordinari che sono un esempio per tutti noi.
Abili, diversamente abili, disabili, il politically correct è in continua evoluzione all’inseguimento di una definizione che non urti le diverse sensibilità. Rimane però la difficoltà per un’accettazione sociale della diversità. Siamo tra noi tutti diversi e per questo abbiamo differenti abilità e dis-abilità.
Incontrare e raccontare degli “esempi di successo” tra coloro che definiamo “non abili”, soprattutto in una comunità, quella friulana, così numericamente piccola, rappresenta per me un contributo alla sensibilizzazione e alla riduzione di un gap che non ha ragione di esistere.

Dorino Minigutti

Credits

Anno: 2025
Produzione: Agherose
Regia: Dorino Minigutti
Fotografia: Renato Favro
Montaggio: Alberto Youssef Castellani

Prodotto da Agherose
Con il sostegno del Fondo per l’Audiovisivo del FVG.
In collaborazione con ARLeF e RAI FVG .
Con il patrocinio di ASUFC – Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Comitato Italiano Paralimpico – Friuli Venezia Giulia, Consulta Regionale Associazioni persone con disabilità e loro famiglie FVG, ANMIL FVG, Associazione Tetra – Paraplegici FVG ODV, Istituto Salesiano G. Bearzi, Comunità Piergiorgio Onlus e U.I.L.D.M. Udine.

Le altre puntate

Ep. 1 REMO MOLARO

Ep. 2 FLAVIO FRIGÈ

 

Rassegna stampa